> Laboratorio di scrittura
15 ore, 6 lezioni di 2 ore e 30 una volta alla settimana (giorno e orario da concordare). Inizio corso aprile 2023.

Riprendono gli incontri del laboratorio di scrittura in presenza. Negli anni ci hanno accompagnato come docenti Sergio Givone, Ferdinando Camon, Giovanna Giordano, Mauro Covacich, Gipeto, Giorgio Pressburger, Marco Vichi, Claudio Trionfi, Roberto Pazzi, Mimmo Coletti, Patrizia Zappa Mulas, Anna Maria Farabbi, Maurizio Trifone, Paolo Ruffilli, Luigi Tassoni, Renzo Pavese, Massimo Vedovelli, Alberto Massarelli, Carmen Covito, Milo De Angelis. Siamo grati a loro e a tutte le persone che ci hanno accordato fiducia.

programma

Durante i primi incontri analizzeremo la struttura narrativa e lo stile di alcuni classici della letteratura (stralci o racconti). L’obiettivo è orientare alla scoperta o all’approfondimento di una forma espressiva individuale. Nelle ore di laboratorio si lavorerà alla revisione degli scritti che i partecipanti vorranno proporre.

Il costo è di 300 euro. È possibile utilizzare la carta del docente (ID: 55286)

> Lezioni individuali di scrittura
8 ore, 4 incontri di 2 ore ciascuno. Calendario da definire in base alle disponibilità. Le lezioni si terranno in presenza o on line.

Si lavorerà su una struttura narrativa e uno stile coerenti con la storia che si intende raccontare. Parte delle ore sarà destinata all’editing degli scritti.

Il costo è di 400 euro. È possibile utilizzare la carta del docente (ID 55338).

> Editing avanzato

Il servizio è destinato a testi narrativi, alla saggistica e alle tesi di laurea in materie umanistiche. Oltre ad una revisione sintattico-grammaticale si proporranno interventi sulla forma espressiva e sulla coerenza del contenuto. Una volta ricevuto il testo è previsto un confronto in presenza o on line sul tipo di editing che si intende fare. Il testo editato viene infine discusso con alcuni incontri in presenza o on line.

Il costo è di 10 euro a cartella (una cartella equivale a 1800 battute).

 

I corsi, le lezioni e l’edting sono a cura di Lorenzo Chiuchiù

Lorenzo Chiuchiù ha studiato con Anna Giannatiempo Quinzio e si è laureato in estetica con Sergio Givone all’Università di Firenze. Ha conseguito un dottorato in Scienze del testo, scienze filosofiche all’Università di Siena. Ha curato Metafisica cristiana e neoplatonismo e La devozione alla croce di Albert Camus (Diabasis, 2004 e 2005). Di Jean-Paul Sartre ha curato e tradotto Mallarmé, la lucidità e il suo volto d’ombra (Diabasis, 2010). Ha pubblicato Atleti del fuoco. Undici studi tra arte, tragedia e rivolta (Mimesis, 2018) e le raccolte poetiche Iride incendio (La Vita Felice, 2005), Sorteggio (Marietti, 2012), Le parti del grido (Effigie, 2018). Ha scritto un’introduzione a Così parlò Zarathustra (Giunti, 2017) e il romanzo Esecuzione dell’ultimo giorno (Aguaplano, 2020). Con Filippo Timi ha scritto lo spettacolo teatrale Archivio degli universi possibili.
www.lorenzochiuchiu.it.

 

INFORMAZIONI:
[email protected]

manoscritto

Altri corsi e lezioni sulla pattaforma S.O.F.I.A.
> dizione
> inglese

 

Comments are closed.